Lola Pater – introduzione di Martu Palvarini, attivista LGBITQ ed editrice di Asterisco Edizioni

Lola Pater – introduzione di Martu Palvarini, attivista LGBITQ ed editrice di Asterisco Edizioni
Lola Pater
- 95 min.
- 2017 (Francia, Belgio)
In anteprima dal 22 agosto e in esclusiva al Cinemino direttamente dal Festival di Locarno “Lola Pater”, grazie a BIM Distribuzione.
La proiezione di martedì 27 agosto sarà introdotta da Martu Palvarini, attivista LGBITQ ed editrice di Asterisco Edizioni.
SINOSSI:
Alla morte di sua madre, il parigino Zino decide di partire alla ricerca di suo padre Farid, che ha abbandonato la famiglia 25 anni prima. Ma nel frattempo Farid è diventato Lola (una straordinaria Fanny Ardant), insegna danza classica e vive con sua moglie.
Lola Pater evita gli abituali cliché cinematografici sulle persone transessuali, focalizzandosi sul rapporto tra madre e figlio e affrontando con sensibilità i temi dell’identità, dei legami familiari e della ricerca delle proprie radici. Per il suo film il regista francoalgerino Nadir Moknèche si è ispirato alle storie delle persone transessuali conosciute a Parigi.
Per il cinema, che solitamente associa le persone transessuali a temi come l’omosessualità, la droga, la prostituzione, il cabaret, Lola è un personaggio atipico, ed è proprio la sua atipicità a renderla disturbante. Come dice il regista, infatti, “finché una persona transessuale conduce una vita marginale in un mondo separato, è accettata, anche adorata. Ma se prova a vivere una vita normale, figuriamoci la vita di un padre, allora diventa una spina nel fianco della società”.
- Sarà presente all'incontro:Martu Palvarini, attivista LGBITQ ed editrice di Asterisco Edizioni
- Regia:Nadir Moknèche
- Interpreti:Fanny Ardant, Tewfik Jallab, Nadia KaciPierre Bastaroli
- Sceneggiatura:Nadir Moknèche
- Musiche:Pierre Bastaroli
- Fotografia:Jeanne Lapoirie
- Montaggio:Chantal Hymans
- Produzione:Blue Monday Productions in coproduzione con Versus Production
- Distributore:BIM Distribuzione
- In collaborazione con:BIM DISTRIBUZIONE
ATTENZIONE! Il Cinemino è un cineclub e l’ingresso in sala è riservato ai soci
▶ Per accedere alla proiezione è necessario richiedere la tessera compilando il form al seguente link almeno un giorno prima del suo primo utilizzo: www.ilcinemino.it/tessere-2/
▶ Anche i soci 2018 devono compilare il form on line, ma senza dover attendere un giorno per l’approvazione www.ilcinemino.it/tessere-2/
▶ La tessera costa 3 € (gratuita per i minori) è nominale e non cedibile
▶ Il biglietto costa 7,50 euro (intero), 5 euro (ridotto) ed è pre-acquistabile on line a link www.ilcinemino.it/ticket-on-line/ con un sovrapprezzo di 0.50 €▶ Il biglietto per il primo spettacolo del giorno costa sempre 5 euro, per tutti
▶ Gli abbonamenti non possono essere usati per l’acquisto on line, quindi consigliamo di venire un po’ prima per usarli, specie in caso di proiezioni ad alto tasso di pubblico
▶ I lavori che siamo stati costretti a fare per la riapertura hanno modificato la scala di accesso in sala, non permettendoci più di mantenere l’ascensore. La sala, pertanto, non è al momento accessibile ai disabili 😑