@home
ilCinemino@home è un altro modo di fare Cinemino. Un canale virtuale dove proponiamo film, corti, contenuti esclusivi, interviste e backstage per ampliare la nostra offerta e arricchirla con tutto quello che ci piace.
Alcuni contenuti saranno a pagamento, altri gratuiti, accessibili a tutti e facili da vedere.
Un modo in più per stare vicini
Servono tante voci per raccontare una vita come quella di Gabriel Garcia Marquez. Le voci dei suoi connazionali, incrinate dall’orgoglio e dall’entusiasmo. Le voci dei potenti del mondo, dei suoi colleghi, dei letterati. Le voci di chi si è specchiato nella sua fantasia traendone il coraggio, e la fierezza, di andare avanti. E accanto a quelle voci il suo volto, il suo sorriso, la sua gentilezza, la sua semplicità, l’essere “con la gente, tra la gente”. Gabo è un film che appassiona e commuove. Che scava nel profondo dell’impegno civile di un uomo che ha fatto della coerenza il muro portante della sua esistenza, dal giornalismo alla letteratura, senza mai prescindere dall’aspetto umano. Che racconta senza filtri lo scrittore capace di disegnare personaggi talmente reali da farli sembrare esistiti da sempre. Un uomo che ha saputo, ancora in vita, diventare leggenda.
“Un film sul potere incredibile della fantasia che segue i sentieri intrecciati della vita e del lavoro di Garcia Marquez” Hoyesarte
“Non solo un viaggio attraverso la vita di Gabo, ma anche la rappresentazione contemporanea della Colombia” Dixon Moy
Sinossi:
Quanto dista la Colombia dal resto del mondo? Pochi passi, grazie alle righe scritte dall’uomo che più d’ogni altro ha preso per mano l’intero Sudamerica e l’ha portato a raccogliere ovunque applausi e ammirazione. Lo chiamavano tutti Gabo, come un amico, come un fratello. Perché Gabriel Garcia Marquez sapeva entrare nel cuore dei suoi lettori, con la sua sensibilità, con la sua coerenza, con il suo impegno professionale e politico, dal giornalismo militante all’amicizia con leader politici come Fidel Castro e Bill Clinton. Uno dei maggiori scrittori del Novecento, premio Nobel per la letteratura nell’82, autore di capolavori assoluti come Cent’anni di solitudine e Cronaca di una morte annunciata. Una vita toccata dalla grazia, dall’avventura, da un incredibile talento. E dall’affetto dei milioni di persone che hanno avuto la fortuna di sfiorarlo, anche solo attraverso le pagine di un libro.
SELEZIONE UFFICIALE
Festival de Cine de Lima, AFI, Austin Film Society, The Arlington International Film Festival, Docs D
In collaborazione con Cineama
Un piccolo capolavoro, quasi “invisibile”, da recuperare assolutamente❤️
In collaborazione con Cineama
CINEMA CONFIDENTIAL È IL PODCAST DEL CINEMINO che si infila tra i film e la vita per raccontarvi quel genere di storie che fanno dire “Ma dai, non lo sapevo?”Brevi racconti in cui la cronaca e il cinema si sfiorano per svelare dettagli e curiosità su star, retroscena, luci e ombre dello scintillante mondo dello showbusiness.Tra segreti, colpi di scena, passioni proibite e misteri irrisolti, le puntate vogliono essere resoconti confidenziali di un dietro le quinte a volte più intrigante di ciò che, alla fine, finirà sotto i riflettori
Da un’idea di Andrea Diego Bernardini.
Direzione creativa: Simona Angioni.
Autori: Agata DeLaurentiis, Andrea Diego Bernardini.
Voci: Simona Angioni, Marco Turco.
Graphic designer: Carlotta Inferrera.
Musiche: Gianluca Mancini.
Per il Cinemino: Agata De Laurentiis e Graziano Palamara.
Regia: Jido Casals e Germano Palomba.